VISITAÂ IL NOSTRO NUOVO SITO!
MASTERCLASS GRATUITE
APP PER IL TELEFONINO
SEGNALI DI TRADING GRATIS
Questo ed altro ancora lo puoi trovare solo su:
www.strategico.life
LE FAN LINEÂ DI FIBONACCI
Nei due precedenti articoli dedicati a Fibonacci abbiamo descritto come utilizzare a livello operativo i ritracciamenti di Fibonacci e gli archi di Fibonacci. In questo articolo vogliamo invece concentrarci su un’altra tecnica grafica utilizzata dai trader di tutto il mondo, ovvero le Fan Line di Fibonacci.
Le Fan Line di Fibonacci o linee a ventaglio di Fibonacci, altro non sono che una tecnica in grado di stimare dei livelli di supporto o resistenza dopo che il mercato ha violato una trendline in essere.
Queste linee hanno una distanza proporzionale in termini di Fibonacci (38.2%, 50% e 61.8%) e di seguito vedremo come vengono calcolate tali proiezioni seppur tenendo in considerazione che ormai ogni programma grafico permette di disegnare automaticamente queste linee.
Osserviamo il grafico seguente. Quando si arriva a definire che una tendenza primaria viene rotta (trend line o medie mobili violate), le fan line di Fibonacci vengono tracciate prendendo come riferimento il minimo e il massimo del trend e poi tracciando una linea verticale dal massimo che va ad incrociare la linea orizzontale tracciata dal minimo. Dal massimo di tendenza e sulla linea verticale si definiscono i livelli del 38.2%, 50% e 61.8% sui quali verranno poi fatte transitare le rispettive linee a ventaglio.
Le Fan Line sono così tracciate (crescenti per un trend bullish, decrescenti per uno bearish), ma diverse sono le indicazioni che questo tipo di grafico possono fornire ad un trader.
Come osserviamo dal grafico infatti, dopo aver disegnato le fan line, i rispettivi livelli di supporto e resistenza offerti dalle stesse linee, variano con il passare del tempo. Come si vede chiaramente dai cerchi azzurri i prezzi dei Grains, dopo il massimo di febbraio 2012, hanno colpito in sequenza tutte e tre le fan line, il 38.2%, il 50% e il 61.8%, sempre trovando adeguato supporto. Da apprezzare poi anche la capacitĂ della fan line di trasformarsi da supporto a resistenza dopo la formalizzazione di una rottura, in questo caso ribassista.
A ottobre poi anche la terza Fan line di Fibonacci, quella del 61.8%, viene definitivamente abbattuta verso il basso di fatto decretando la fine definitiva della tendenza bullish.
Anche per le Fan  line, come per gli archi e i ritracciamenti, la forza di certi livelli viene amplificata se affiancata da ulteriori analisi in grado di confermare il passaggio in quella zona di altre proiezioni di supporto/resistenza oppure da particolare configurazioni degli oscillatori.
Facendo uno zoom ad esempio sul precedente esempio ed affiancando un oscillatore classico di ipercomprato/ipervenduto come l’Rsi, notiamo quanto potenti possano essere le Fan line di Fibonacci. Nel primo ritracciamento ad esempio notiamo come il test della linea di transito del 38.2% è rafforzato da un Rsi in ipervenduto; un paio di candele e poi la ripartenza verso l’alto erano il segnale bullish che un trader doveva sfruttare in ottica long. Stesso discorso in corrispondenza del terzo minimo sul 61.8%. Nuova candela leggermente al di sotto della Fan line in un contesto di ipervenduto. Per l’ennesima volt da lì a poco il mercato sarebbe ripartito verso l’alto.
Fan Line, Archi e Ritracciamenti sono tre classici modi di sfruttare i numeri di Fibonacci per ottenere importanti indicazioni di natura tecnica, soprattutto con riferimento a supporti e resistenze.Â
VISITAÂ IL NOSTRO NUOVO SITO!
MASTERCLASS GRATUITE
APP PER IL TELEFONINO
SEGNALI DI TRADING GRATIS
Questo ed altro ancora lo puoi trovare solo su:
www.strategico.life