.
.
Pianificazione finanziaria efficace in 5 passi
La pianificazione finanziaria è il primo passo che chiunque voglia inseguire l’indipendenza economica dovrebbe compiere.
Purtroppo, però, solo pochissimi si approcciano a questo step così importante con la dovuta attenzione.
La maggior parte delle persone preferisce partire a razzo verso chissà dove, senza conoscere né il traguardo, né tanto meno il percorso migliore per arrivarci.
La pianificazione finanziaria serve proprio a questo, a individuare il punto di arrivo con precisione e, di conseguenza, anche la strada più rapida e allo stesso tempo sicura per giungerci.
.
Tutta questione di abitudine
Non vorrei aver creato un grande fraintendimento con quanto scritto fin’ora. La pianificazione finanziaria non va fatta una volta nella vita e poi chi si è visto, si è visto.
Assolutamente no! Pianificare deve diventare un’abitudine come un’altra, deve essere un processo che ti accompagna per tutta la vita.
Questo perché le tue esigenze di oggi, con ogni probabilità differiranno da quelle che avrai tra dieci anni, le quali, a loro volta, non saranno più le stesse di quelle che avrai tra trent’anni, e così via.
Pianificare non vuol dire scolpire delle regole nella pietra e attenervisi alla lettera succeda ciò che succeda. Una buona pianificazione finanziaria deve possedere un certo grado di flessibilità per adattarsi al cambiamento delle tue esigenze e del mondo circostante.
.
Pianificazione finanziaria efficace in 5 passi
Come ti accennavo prima, molte persone saltano la fase di pianificazione, in parte perché la ritengono superflua e non vedono l’ora di mettersi in cammino verso i loro obiettivi, e in parte perché non sanno da dove incominciare per strutturarla.
Non c’è bisogno che ti dica che se parti senza sapere dove vuoi andare, quasi certamente finirai per perderti.
Se, invece, il tuo problema è quello di non sapere come si imposta una pianificazione finanziaria, non devi fare altro che continuare a leggere.
Una efficace pianificazione finanziaria prevede 5 step:
-
analisi degli obiettivi;
-
verifica dello stato finanziario attuale;
-
valutazione delle azioni da compiere in considerazione dei punti 1 e 2;
-
scelta degli strumenti ai quali affidarsi;
-
monitoraggio.
Passiamo ad esaminare questi 5 punti uno per uno. << CONTINUA A LEGGERE >>